Quanto costa ristrutturare casa? Spesso ci si trova a dover effettuare la ristrutturazione del proprio appartamento e non si sa mai quale sia l’investimento da eseguire. Già durante le prime analisi è facile conoscere i prezzi migliori e valutare tutte le soluzioni di un certo livello, per questo motivo è necessario ottenere i costi ufficiali per valutare le scelte da porre in essere.
Per avere un’idea ben chiara sui prezzi della ristrutturazione di una casa, oggi possiamo avvalerci di numerosi software che ci permettono una vera e propria stima dei costi. Per far funzionare tali software è solo necessario inserire i dati della vostra abitazione e quindi: la superficie in mq da riadattare; lo stato di conservazione; se la struttura si trova al Nord o al Sud Italia e gli impianti che intendiamo rifare.
Attraverso queste informazioni il software elaborerà una serie di dati ed emetterà il vostro preventivo. Ovviamente è solo a scopo indicativo, ma effettivamente non va mai molto lontano dai preventivi reali e vi aiuta comunque a farvi un’idea di quanto costa ristrutturare una casa.
I lavori da effettuare sono tantissimi? Di certo è possibile effettuare una stima approssimativa che varia da progetto a progetto. Possiamo indicarvi i parametri generali previsti per il costo di ristrutturazione: mediamente il costo di un lavoro completo, con la messa a norma degli impianti, arriva a costare da un minimo di 500 a un massimo di 4000 euro a metro quadro.
In base ai metri quadrati della casa potrete valutare il costo dettagliato solo su richiesta. Per quanto riguarda le ristrutturazioni di pregio, ovvero quelle che richiedono rifiniture di una certa qualità, il costo aumenta ben oltre i 2000 euro al mq con una spesa pari a 100 mila euro per soli 100 metri quadrati. Va detto che il costo per la ristrutturazione della vostra casa si abbassa sensibilmente se dovete rinnovare solo alcuni aspetti dell’appartamento ed è differente da zona a zona.

Quanto costa ristrutturare casa
Preventivo Ristrutturazione Casa: quanto costa?
Passiamo all’atto pratico e proviamo a dare qualche numero: per effettuare la stima ci siamo serviti di questo comodo comparatore. Di seguito vi indicheremo i costi da sostenere per la ristrutturazione di una casa al Nord Italia e di una al Sud Italia. Iniziamo subito dal Nord Italia, e mettiamo i nostri dati all’interno del programmino. Abbiamo inserito le caratteristiche della nostra casa e tutte le sostituzioni di cui necessitiamo:
superficie 90 mq (appartamento al Nord Italia);
rifacimento impianto elettrico e impianto di riscaldamento;
sostituzione porte e finestre;
pavimento parquet (40 mq);
pavimento monocottura (32 mq);
rifacimento bagni (12 mq);
pittura (270 mq).
La stima dei lavori a questo punto, corrisponde a 57 mila euro; con un importo di 633 euro/mq.
Vediamo ora invece la casa posizionata al Sud Italia, ad essa attribuiremo le stesse identiche caratteristiche dell’appartamento precedente, cioè:
superficie 90 mq (appartamento al Sud Italia);
rifacimento impianto elettrico e impianto di riscaldamento;
sostituzione porte e finestre;
pavimento parquet (40 mq);
pavimento monocottura (32 mq);
rifacimento bagni (12 mq);
pittura (270 mq).
I lavori saranno quindi identici! Una volta inserite queste informazioni, come sempre clicco su start per elaborare il mio preventivo, ed ecco il risultato: la stima dei lavori è di 51 mila euro; con un importo di 566 euro al metro quadro.
I prezzi per ristrutturare casa sono quindi generalmente più bassi al Sud Italia. Ciò non tiene conto di tante variabili locali e tecnico-pratiche. Se siete in grado di svolgere parte dei lavori o eventualmente di aiutare i professionisti, il prezzo può leggermente scendere.
Costo Ristrutturazione Casa: Occhio alle Agevolazioni Fiscali
Bisogna tenere in considerazione anche il costo reale di ogni singola ristrutturazione, considerando che grazie alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni si può ottenere fino al 50% a livello di risparmio energetico.
In termini tecnici, si parla di una ristrutturazione con costo reale, quando il valore della spesa è sostenuta al netto degli importi del rimborso IRPEF.
Nel costo reale sono incluse:
Spesa sostenuta
Detrazioni fiscali
Oneri finanziari
Per approfondire il tema delle agevolazioni fiscali, suggeriamo la lettura dei nostri articoli su:
Conviene ancora il fotovoltaico? Incentivi e detrazioni
Pannelli solari acqua calda, opinioni e commenti: conviene il solare termico?
Come valutare i preventivi?
Passiamo ora all’ultima fase della nostra guida, quella relativa ai preventivi. Quando si decide di ristrutturare casa ci si sente come se si stesse per compiere il grande passo! In effetti la ristrutturazione della casa comporterà senza dubbio un caos, che sarà grande proporzionalmente alla complessità dei lavori che si andranno a compiere.
La prima fase, fondamentale, è quella del progetto. Dovrete avere le idee ben chiare su cosa volete cambiare e cosa conservare prima di iniziare a rinnovare. Una volta che avrete deciso esattamente cosa e come ristrutturare, arriva il momento cruciale: la richiesta dei preventivi. E’ molto importante richiedere preventivi e che questi siano gratuiti e senza impegno, così da lasciarvi liberi di riflettere serenamente sul da farsi, senza pressioni. Su Edilnet.it è possibile ricevere preventivi per ristrutturare casa dalle ditte della vostra zona: non sarete obbligati in nessun modo ad accettare le offerte e soprattutto questa fase è totalmente gratuita. Se cominciaste già a spendere dei soldi, infatti, non sareste sicuramente partiti con il piede giusto! Fino a qualche anno fa l’unica possibilità per avere preventivi era contattare e raggiungere aziende materialmente, dopo aver chiesto a questo o a quell’altro conoscente un consiglio su quale ditta contattare.
Oggi si ha la possibilità di richiedere preventivi online ed è tutto più rapido e comodo. Una volta ricevuto il preventivo, controllate che esso sia chiaro e comprensivo di tutte le informazioni. Vi sono alcuni dati che proprio non possono mancare:
L’elenco dei lavori, tutto ciò che verrà eseguito, nel dettaglio;
L’elenco dei materiali, controllate che sia ben definita la qualità;
La data di consegna, che dovrà essere rispettata;
Eventuali documenti e certificazioni, nel caso in cui fossero necessari.
Una raccomandazione importante, visto che al giorno d’oggi la truffa è sempre dietro l’angolo, è controllare che nel preventivo sia presente la clausola che ogni aumento del prezzo o miglioria deve essere sempre approvata e sottoscritta dalla committenza. E’ fondamentale per far si che l’azienda non abbia la possibilità di aggiungere costi in più. Per quanto riguarda la scelta dell’azienda controllate se presenta certificazioni, consultate foto di lavori passati e magari affidatevi alle recensioni di clienti passati, per vedere come si sono comportati in precedenza. Il sopralluogo sarà ovviamente gratuito e senza impegno. Seguendo i consigli di Edilnet.it riuscirete a ristrutturare casa in totale sicurezza ed anche a risparmiare!
Conclusioni
Ristrutturare casa è un’operazione molto complessa e faticosa, così come costruirsi un appartamento da capo. Seguire i lavori toglie tempo ma è fondamentale per far sì che tutto avvenga al meglio. Il consiglio è quello di cercare di realizzare l’ottimizzazione energetica della casa: via gli spifferi, ok a infissi di buon livello così da non perdere calore. Potrebbe costarvi qualcosa in più ma, alla lunga, sono spese che si recuperano perchè si abbattono i costi di riscaldamento.
Se vivete in una località di campagna, valutate soluzioni alternative come il termocamino ed il fotovoltaico, così da raggiungere alla lunga una indipendenza energetica almeno parziale.
La ristrutturazione della casa può essere vista, in questo senso, come un vero e proprio investimento per il futuro: piuttosto che mettere i soldi alla banca o alla posta, investiteli sulla vostra abitazione, riducendo le spese di routine nel medio lungo periodo.
Ulteriori risorse utili
Se siete alle prese con un restyling della vostra abitazione, vi rimandiamo ad una serie di letture utili presenti sul blog che potrebbero interessarvi:
Come arredare una cameretta
Come arredare una mansarda
Come arredare casa spendendo pochi soldi
Conviene comprare casa oggi?
Come comprare casa senza soldi: guida per non fare il mutuo
Investimenti immobiliari in Italia: 2016 anno buono?
Affitto casa: tutto quello che bisogna sapere
Lavori in casa: guide e consigli!